Click here to read the full press release
Di seguito troverete il materiale in italiano.
Carissimi Friends of Civitella:
We have some exciting news: Civitella Ranieri Foundation has a new Executive Director! After an extensive international search, our Board of Directors has chosen Rachel Donadio, a former Director’s Guest, a longtime cultural journalist, and a former Rome Bureau Chief of The New York Times, to lead the Foundation. Rachel will arrive at the Castle on June 6th, in time to welcome the second group of 2023 Fellows. She takes over from our wonderful Interim Executive Director, Diego Mencaroni, who has guided our work for the past six months. Please see insights from each of them, in their own words, below.
Rachel is remarkably suited to guide Civitella to its next phase of development. She has a global reach and an unequivocal commitment to artists and their work. Her sophisticated diplomatic and personal skills will further connect Civitella with our supporters. Staff and Board alike are thrilled to welcome Rachel.
We’ll make every opportunity available for you to welcome Rachel yourself – either at the Castle or in our New York office or in her travels, which will commence over the next few months.
As always, thank you for being part of the Civitella family and for supporting our work of deepening conversations across cultural and national borders.
Warmest regards to all,
Jennifer Dowley
Chair, Board of Directors
From Diego Mencaroni, Residency Director, on his work at Civitella Ranieri, his past six months as Interim Executive Director, and his thoughts about Civitella’s future:
I started working at Civitella Ranieri in 2006; this is my 18th season at the Castle. The work carried out over these years has allowed us to grow to such an extent that we are considered one of the best artist residencies in the world.
It has been exciting and at the same time hard to be Civitella’s Interim Executive Director. In recent months, while working toward the reopening, we had to cope with the difficulties that resulted from the March 9th earthquake that struck the Umbertide area and partially damaged our castle. We made it through, the 2023 season started smoothly, and the earthquake damage did not impact the lives of our Fellows. I want to thank the Board of Directors for giving me this opportunity, I am truly honored. I also want to thank my colleagues because they worked hard, with devotion and emotional involvement.
I look forward to a new phase in which Rachel will be able to bring all her experience as a journalist and writer to the service of our mission. Civitella is a well-functioning machine, and I am confident that Rachel will be able to treasure the structure she finds here. This will result in a smooth transition and will also help her to fit in as best she can, while allowing us to pursue the goals of growth and improvement that we have always envisioned.
From Rachel Donadio, incoming Executive Director, on how she first came across Civitella, her experience as a Director’s Guest, what attracted her to the position, and what she anticipates from it:
When I moved to Rome in 2008 to become Rome Bureau Chief of The New York Times, I heard that Dana Prescott, whom I had met in Rome many years before, was directing a magical residency at a castle in Umbria. In 2011, a poet friend was a Fellow at Civitella and she invited me to visit. I drove up from Rome and discovered the magic was real!
The sense of community, collegiality, kindness, and fun stood out when I came to Civitella as a Director’s Guest. The meaningful conversations and connections, the feeling of protection and care — here was a space where we all supported one another, laughed at dinner, and felt safe to explore new directions in our work. My first visit as a Director’s Guest was June 2016. It was the summer of the Brexit vote and other political upheavals. Civitella Ranieri felt like a refuge from history.
Civitella’s mission and values attracted me to this position. It is an honor and a meaningful life to help give creative people from around the world the time and space they need to go deeper into their work. This new chapter draws on so much of my past experience — as a journalist who loves talking to people, as a writer, but also as a doer. My commute will now be a short walk down a dirt road with a view of Monte Corona, past a vegetable garden that will provide us fresh salad all summer, and a beehive that promises honey next year. What could be better?
I look forward to learning from our remarkable Fellows, to working with the terrific team in Umbertide and New York and with our Board, to deepening our engagement with former Civitellians in our worldwide community, and to scouting for Fellows from every corner of the globe. We have some repairs ahead after an earthquake damaged parts of the castle in March, but I’m confident that together we will go from strength to strength. Civitella Ranieri is already extraordinary and I look forward to protecting and augmenting it.
Rachel Donadio nominata nuova Direttrice Esecutiva della Fondazione Civitella Ranieri
Clicca qui per leggere il comunicato stampa
Carissimi Friends of Civitella,
Vogliamo condividere con voi una notizia importante: la Fondazione Civitella Ranieri ha un nuovo Direttore Esecutivo! Dopo un’ampia ricerca su scala internazionale, il nostro Consiglio di Amministrazione ha scelto Rachel Donadio, ex Director’s Guest, giornalista culturale di lungo corso, ed ex corrispondente del New York Times a Roma, alla guida della Fondazione. Rachel arriverà al Castello il 6 giugno, in tempo per accogliere il secondo gruppo di borsisti del 2023. Prende il posto del nostro meraviglioso Direttore Esecutivo ad interim, Diego Mencaroni, che ha guidato il nostro programma negli ultimi sei mesi. Di seguito potete leggere le loro reazioni.
Rachel è la persona migliore per guidare Civitella attraverso la sua prossima fase. Le sue conoscenze sono di portata globale e il suo impegno nei confronti degli artisti e del loro lavoro è inequivocabile. Le sue capacità diplomatiche e la sua personalità metteranno ulteriormente in contatto Civitella con i nostri sostenitori. Il personale e il Consiglio di amministrazione sono entusiasti di dare il benvenuto a Rachel.
Faremo in modo che possiate incontrare Rachel di persona, sia al Castello che nel nostro ufficio di New York.
Come sempre, vi ringraziamo per essere parte della famiglia di Civitella, per il sostegno che date al nostro programma e per arricchire le conversazioni oltre i confini culturali e nazionali.
Un caloroso saluto a tutti,
Jennifer Dowley
Chair, Board of Directors
Diego Mencaroni, Residency Director di Civitella Ranieri, esprime alcune considerazioni sul suo lavoro a Civitella, sugli ultimi sei mesi nel corso dei quali ha rivestito il ruolo di Interim Executive Director e sul futuro della Fondazione.
Ho cominciato a lavorare a Civitella Ranieri nel 2006, questa è la mia diciottesima stagione al Castello. Il lavoro portato avanti in questi anni ci ha consentito di crescere a tal punto da essere considerata una delle migliori residenze per artisti al mondo.
Essere l’interim Executive Director di Civitella è stato per me entusiasmante e allo stesso tempo molto intenso, poiché in questi mesi oltre a lavorare con passione in vista della riapertura, abbiamo anche dovuto fronteggiare le difficoltà che sono derivate dal terremoto del 9 marzo, che ha colpito la zona di Umbertide e che ha in parte danneggiato il nostro castello. Ce l’abbiamo fatta, la stagione 2023 è partita senza intoppi e i danni del terremoto non hanno avuto un impatto sulla vita dei nostri Fellows. Voglio ringraziare il Board of Directors per avermi dato questa opportunità , ne sono davvero onorato. Voglio anche ringraziare i miei colleghi perché hanno lavorato intensamente, con devozione e partecipazione.
Mi aspetto ovviamente una nuova fase nella quale Rachel Donadio potrà portare tutta la sua esperienza come giornalista e scrittrice al servizio della nostra mission. Civitella è una macchina ben funzionante e sono certo che Rachel potrà far tesoro della struttura che trova, garantendo così una transizione docile e che allo stesso tempo possa aiutarla a inserirsi nel miglior modo possibile e a perseguire gli obiettivi di crescita e miglioramento che da sempre ci prefiguriamo.
La nuova Direttrice Esecutiva Rachel Donadio racconta come ha conosciuto la Fondazione, la sua esperienza da Director’s Guest, perché questa posizione l’ha conquistata e cosa si aspetta da Civitella:
Quando mi sono trasferita in Italia nel 2008 per diventare corrispondente del New York Times, sono venuta a sapere che Dana Prescott, che avevo conosciuto a Roma molti anni prima, stava dirigendo una residenza magica in un castello in Umbria. Nel 2011, un’amica poetessa era borsista a Civitella e mi invitò a farle visita. Ho guidato da Roma fino a Civitella e mi sono resa conto che la magia era reale!
Ho scoperto e vissuto il senso di comunità , la collegialità , la gentilezza e il divertimento quando sono poi stata a Civitella come Director’s Guest. Le conversazioni e i legami importanti, la sensazione di protezione e cura: qui c’era uno spazio in cui tutti ci sostenevamo a vicenda, ridevamo a cena e ci sentivamo al sicuro nell’esplorare nuove direttrici del nostro lavoro. Era il giugno 2016, l’estate del voto sulla Brexit e di altri sconvolgimenti politici. Avvertivo Civitella Ranieri come un rifugio dalla storia.
La missione e i valori di Civitella mi hanno fatto avvicinare a questo ruolo. È un onore e dà senso alla vita aiutare offrire ai creativi di tutto il mondo il tempo e lo spazio di cui hanno bisogno per approfondire il loro lavoro. Questo nuovo capitolo si basa su molte delle mie esperienze passate: come giornalista che ama parlare con le persone, come scrittrice, ma anche come persona che agisce. Il mio tragitto sarà una breve passeggiata lungo una strada sterrata con vista sul Monte Corona, passando davanti a un orto che ci fornirà insalata fresca per tutta l’estate e a un alveare che promette miele per l’anno prossimo. Cosa c’è di meglio?
Non vedo l’ora di imparare dai nostri straordinari borsisti, di lavorare con il fantastico team di Umbertide e New York e con il nostro Consiglio di Amministrazione, di approfondire il nostro impegno con gli ex Civitelliani nella nostra comunità internazionale e di cercare Fellows in ogni angolo del mondo. Ci aspettano alcune riparazioni dopo che un terremoto ha danneggiato parti del castello a marzo, ma sono fiduciosa che insieme andremo di bene in meglio. Civitella Ranieri è già straordinaria e non vedo l’ora di proteggerla e farla crescere.